Entry-header image

Attività

Il territorio circostante l’Hotel Samarè offre numerose opportunità per rendere il vostro soggiorno indimenticabile. Durante la vostra permanenza, potrete esplorare una vasta gamma di attività disponibili nella zona: emozionanti tour della costa, affascinanti escursioni culturali, deliziose esperienze enogastronomiche e molto altro ancora. Queste attività vi permetteranno di scoprire il meglio che la Puglia ha da offrire, arricchendo il vostro soggiorno con esperienze autentiche e memorabili.

Bisceglie, affascinante cittadina pugliese affacciata sul Mar Adriatico, offre una vasta gamma di esperienze che combinano relax balneare, avventure naturalistiche e immersioni culturali. Soggiornare in Samarè a Bisceglie rappresenta la scelta ideale per esplorare le meraviglie di questa regione, garantendo un soggiorno indimenticabile.

Attività Balneari a Bisceglie

Le spiagge di Bisceglie sono rinomate per le loro acque cristalline e la varietà dei litorali, che spaziano da ciottoli levigati a scogliere suggestive. Numerosi stabilimenti balneari offrono servizi come noleggio di ombrelloni e lettini, bar e ristoranti, garantendo comfort e relax per tutta la famiglia. Tra le spiagge più apprezzate, la Spiaggia La Torretta si distingue per la sua caratteristica torre di avvistamento e l’atmosfera tranquilla, ideale per chi cerca un angolo di pace.

Per gli amanti degli sport acquatici, le limpide acque adriatiche offrono opportunità per praticare snorkeling, immersioni subacquee, windsurf e paddleboarding. Inoltre, sono disponibili escursioni in barca che permettono di esplorare calette nascoste, grotte marine e tratti di costa incontaminata, offrendo una prospettiva unica del litorale pugliese.

Escursioni Naturalistiche sulla Murgia

L’entroterra pugliese, con l’altopiano della Murgia, rappresenta un paradiso per gli amanti della natura e dell’escursionismo. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia offre una rete di sentieri che attraversano paesaggi carsici, boschi di querce e antichi tratturi della transumanza. Durante le escursioni, è possibile imbattersi in masserie storiche, jazzi (recinti per il bestiame) e formazioni rocciose uniche. La fauna locale include specie come il falco grillaio, simbolo del parco, e una varietà di orchidee selvatiche.

Per chi desidera un’esperienza più strutturata, sono disponibili itinerari guidati che portano alla scoperta dei tesori naturalistici e storici del parco, senza richiedere capacità specifiche, poiché si basano sulla percorrenza di lunghe distanze utilizzando il reticolo di strade asfaltate presenti, con mezzi motorizzati.

Patrimonio Culturale e Città Limitrofe

Il territorio di Bisceglie è ricco di testimonianze storiche che spaziano dalla preistoria al medioevo, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso le epoche.

Dolmen della Chianca

Situato nella campagna biscegliese, il Dolmen della Chianca è uno dei monumenti megalitici più importanti d’Europa, risalente all’età del Bronzo (XVII-XV secolo a.C.). Questo dolmen, costituito da una cella sepolcrale e un corridoio di accesso orientato ad est, rappresenta un’antica tomba collettiva utilizzata per sepolture rituali. La sua struttura, composta da grandi lastroni di pietra, testimonia le avanzate conoscenze architettoniche delle comunità preistoriche locali.

Centro Storico di Bisceglie

Il cuore medievale della città è un labirinto di vicoli stretti, archi e piazzette che conservano intatto il fascino di un tempo. Passeggiando per il borgo antico, si possono ammirare edifici storici, chiese romaniche come la Cattedrale di San Pietro Apostolo, e palazzi nobiliari che raccontano la storia e la cultura di Bisceglie.

Porto di Bisceglie

Il porto, con la sua insenatura naturale, è stato un punto di riferimento per le attività marinare fin dall’antichità. Oggi, il porto turistico è un luogo vivace dove si alternano barche da pesca e yacht, circondato da ristoranti e caffè che offrono specialità locali, creando un’atmosfera accogliente per residenti e visitatori.

La posizione strategica di Bisceglie consente, inoltre, di esplorare facilmente alcune delle città più affascinanti della Puglia, ricche di storia e cultura.

Andria

A breve distanza da Bisceglie, Andria ospita il misterioso Castel del Monte, patrimonio UNESCO. Questa fortezza ottagonale del XIII secolo, costruita da Federico II, è avvolta da leggende e simbolismi, rappresentando un enigma architettonico e storico. La visita al castello offre una panoramica sulla storia medievale della regione e regala viste panoramiche sul paesaggio circostante.

Trani

Conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”, Trani affascina con il suo centro storico caratterizzato da vicoli stretti e piazze accoglienti. Il porto antico, con le sue barche dei pescatori e gli eleganti yacht, offre un’atmosfera vivace e pittoresca. La Cattedrale di San Nicola Pellegrino, un capolavoro dell’architettura romanica, si erge maestosamente sul mare, creando un panorama mozzafiato.

Altre attività

Attività Culturali e Gastronomiche

La Puglia è una terra ricca di tradizioni culinarie e culturali. Partecipare a lezioni di cucina tradizionale permette di apprendere i segreti di piatti tipici come le orecchiette fatte a mano. Inoltre, le numerose masserie presenti nel territorio offrono degustazioni di vini e prodotti tipici, permettendo di immergersi nei sapori autentici della regione. Per chi desidera esplorare le meraviglie naturali, tour in bicicletta lungo la costa, escursioni in barca alle grotte marine e passeggiate nei borghi storici offrono opportunità di scoprire la regione da prospettive uniche.

Eventi e Intrattenimento Estivo

Durante la stagione estiva, Bisceglie e le città limitrofe offrono una vivace scena di eventi e intrattenimenti. Gli stabilimenti balneari organizzano serate a tema, concerti dal vivo e attività per bambini, creando un’atmosfera festosa lungo le spiagge. Inoltre, il litorale si anima con festival musicali, spettacoli teatrali e manifestazioni culturali che arricchiscono l’offerta turistica della regione.